Le migliori ricette siciliane
La Sicilia non è solo una regione perfetta dove trascorrere le proprie vacanze marittime. La Sicilia offre ai propri visitatori molto più di un "semplice" mare caraibico e paradisiaco.
Questa splendida regione autonoma è famosa per altri due motivi:
- vanta una tradizione artistico culturale da far impallidire le altre regioni
- richiama gli appassionati del buon cibo da tutto il mondo, grazie alla sua rinomata tradizione culinaria e enologica.
Se sei stato in Sicilia recentemente e hai il cosiddetto "Mal di Sicilia" sono qui proprio per aiutarti.
Le prelibatezze che hai avuto modo di gustare durante il tuo viaggio sono a portata di mano. Basta seguire i consigli e le ricette giuste.
Con questi potrai replicare i tipici piatti della tradizione siciliana comodamente a casa tua.
Un avvertimento però: in Sicilia è obbligo tornare, non si è mai mangiato abbastanza.
Ti guiderò passo passo, dagli antipasti fino ai dolci dell’eccellente pasticceria siciliana.
Vediamo alcune delle ricette siciliane più gustose dei piatti tipici della cucina siciliana.
Cucina siciliana: gli antipasti
Tra tavola calda ed antipasti c’è l’imbarazzo della scelta: le friggitorie sono la vera forza della Sicilia e propongono piatti particolarmente saporiti.
Ecco i più famosi antipasti siciliani.
Arancini di riso al ragù
Partiamo con la più classica ricetta tipica siciliana. Gli arancini!
Ingredienti per circa 12 arancini:
- 500 g di riso
- 1 cipolla
- 200 g di farina 00
- Pane grattugiato
- Brodo
- 200 g di carne di vitello e 100 g di rigaglie di pollo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- 2 uova
- 30 g di burro o strutto
Prendi le rigaglie del pollo e affettale, nel frattempo fai appassire una cipolla in una noce di burro, poi aggiungi la carne e il sale e lascia cuocere nella casseruola.
Lessa il riso nel brodo e aggiungi formaggio e uova, mescolando fino ad ottenere un composto omogeneo.
Comincia a formare gli arancini mettendo un cucchiaio di riso nel palmo della mano.
Fai una piccola conca al centro e riempila con un poco di carne, poi copri con un altro cucchiaio di riso e il gioco è fatto: avrai la forma tipica dell’arancino.
Non ti resta che passarlo nella farina e nel pane grattugiato e friggerlo in abbondante olio fumante.
Colloca gli arancini su uno strato di carta assorbente e servili caldi.
Panelle
Ingredienti:
- 500 g di farina di ceci
- 1,5 l di acqua
Crea una pastella di farina e acqua, aggiungi sale e pepe e versa in un tegame.
Aspetta che la consistenza assomigli a quella della polenta, versala su un piano orizzontale, poi livella il composto con un mattarello fino ad ottenere uno strato sottile.
Dividi l'impasto in piccoli quadrati e friggili in olio bollente.
Asciugali sulla carta assorbente e aggiungi un pizzico di sale. Si servono in un panino, ma sono buonissime anche da sole!
Primi piatti siciliani
Il pranzo per i siciliani è sacro, da sempre ci si siede a tavola per gustare un ottimo piatto di pasta. Ecco alcune ricette da leccarsi i baffi.
Pasta alla norma
Ingredienti per 4-5 persone:
- 400 g di pasta
- 300 g di melanzane
- 500 g di pomodori maturi
- Ricotta salata grattugiata
- Aglio e basilico
Taglia le melanzane a tocchetti mentre fai rosolare l’aglio in padella.
Aggiungi le melanzane e la polpa di pomodoro, condisci con sale e pepe e lascia cuocere a fuoco basso mentre fai bollire la pasta.
Scola e condisci con il sugo appena preparato, guarnendo con una spolverata di ricotta e foglie di basilico fresco.
Pasta siciliana con le sarde
Ingredienti per 4 persone:
- 400 grammi di pasta
- Aglio e cipolla
- Farina
- 1 bustina di zafferano
- 300 g di sarde
- 150 g di finocchio selvatico
- 1 cucchiaio di pinoli
- 4 acciughe salate
- 50 g di uva sultanina (come aggiunta alla ricetta originaria)
Prendi le sarde freschissime, puliscile per bene, infarinale e friggile. Lessa i finocchi e tritali mentre si cuoce la pasta.
Scolala al dente e uniscila ad una salsa precedentemente preparata con aglio, cipolla, uva sultanina, pinoli, zafferano, finocchi e pepe (se troppo forte puoi allungarla con acqua).
Poni a strati i maccheroni in una pirofila e inserisci le sarde. Inforna per circa 10 minuti.
Piatti tipici siciliani: i secondi
Parmigiana di melanzane
Ingredienti per 6 persone:
- 700 g di melanzane
- 250 g di salsa di pomodoro
- 250 g di mozzarella a fette
- 80 g di grana
- Farina
- Basilico
Una volta affettate le melanzane, aggiungi il sale e lascia spurgare l'acqua.
Poi asciugale, infarinale e friggile.
Metti due abbondanti cucchiai di salsa in una pirofila, fai uno strato di melanzane, uno di mozzarella e grana e uno di basilico e uova.
Continua così con gli altri strati fino al termine degli ingredienti. Metti in forno per 25 minuti e a 190 gradi.
Involtini di pesce spada
Ingredienti:
- 200 g di pesce spada a fettine
- 50 g di pesce spada a cubetti
- 100 g di provolone
- 100 g di pan grattato
- 1 uovo
- Cipolla
- Prezzemolo
In un tegame prepara pan grattato, cipolla e prezzemolo, aggiungi poi la polpa di pesce spada a pezzetti.
Cuoci a fuoco lento per 5 minuti e passa sul crivello. Versa la purea in una terrina e mescola aggiungendo provolone a dadini e uovo.
Allarga poi le fettine di pesce spada con il batticarne, farciscile con la purea e arrotolale per formare gli involtini , aiutandoti con gli stecchi da cucina.
Aggiungi sale e pepe e cuoci sulla griglia per ottenere una cottura perfetta.
I dolci tipici siciliani
La pasticceria siciliana è tra le migliori al mondo, ecco qui qualche consiglio gustoso!
Cassata siciliana
Ingredienti:
- 400 g di ricotta
- 200 g di zucchero semolato
- 200 g di zucchero a velo
- Rum
- Frutta candita
- 100 g di cioccolato fondente in gocce
- Vaniglia in polvere
Per preparare questo splendido dolce della tradizione siciliana, setaccia la ricotta in un tegame.
Successivamente, unisci frutta candita, zucchero, vaniglia e cioccolato.
Rivesti una tortiera a bordi alti col pan di spagna tagliato a fette spesse e versa la ricotta nello spazio centrale.
Copri tutto con un altro disco di pan di spagna e lascia in frigo per qualche ora.
Nel frattempo, prepara una glassa con lo zucchero semolato, rivesti la torta e completa aggiungendo della frutta candita come guarnizione.
Cannoli siciliani
Ingredienti:
- 400 g di ricotta
- 30 g di burro
- Marsala secco
- Cannella
- 200 g di zucchero a velo
- 30 g di zucchero semolato
- 30 grammi di pistacchi
- Frutta candita
- 300 g di farina bianca
- 1 uovo
- 50 grammi di cioccolato fondente
Unisci il marsala, lo zucchero, il burro, la farina, il tuorlo d’uovo e un pizzico di sale e lascia riposare per due ore.
Setaccia la ricotta e lavorala con il cioccolato fondente in scaglie e lo zucchero a velo, fino a diventare cremosa.
Stendi la pasta con il mattarello, tagliala in quadrati di massimo 10 cm e avvolgili intorno a piccoli pezzi di canna che devono essere sterilizzati prima (oppure a più moderni cilindri in metallo).
Metti l’impasto in una padella ben calda, friggi e riempi con la ricotta lavorata.
Potrebbe interessarti anche: Doccia scozzese: cosa è e che benefici ha.