Aromaterapia: cos'è e come utilizzarla
Hai mai sentito paralre di aromaterapia? No? È arrivato il momento di scoprire di cosa si tratta.
Cosa è l'aromaterapia?
L'aromaterapia può essere considerata come una parte della fitoterapia, una disciplina che, tramite l'uso degli oli essenziali, sfrutta gli aromi e gli odori di alcune piante per favorire il benessere del nostro organismo.
Sfruttando l'olfatto, questa disciplina olistica, ha l'obbiettivo di conferire alle persone uno stato di benessere generale.
Si tratta di una medicina alternativa a quella tradizionale che non ha la presunzione di curare alcune patologia.
Questo tipo di medicina naturale può essere considerata come un trattamento di supporto alla medicina tradizionale, chiaramente previa approvazione medica.
La storia
L'aromaterapia, così come la conosciamo noi oggi, deve la sua fortuna a due uomini di scienza francesi del XX secolo:
- René Maurice Gattefossé, illustre chimico francese, che ha riportato in auge le già conosciute proprietà medicinali dell'olio essenziale di lavanda durante la prima guerra mondiale;
- Jean Valnet, con la sua opera Aromathérapie del 1964, che ha inventato il termine aromaterapia che ancora oggi utilizziamo.
Le piante aromatiche erano già note alle civiltà più antiche, come i Sumeri, che però non le utilizzavano a scopi medicali.
Anche l'utilizzo degli oli essenziali è più recente. Solo nel Tardo Medioevo, infatti, si diffonde la pratica di estrazione di questi oli tramite distillazioni.
Gli oli essenziali
Sono i grandi protagonisti di questa disciplina che sfrutta le proprietà delle piante naturali per migliorare la qualità del nostro stato fisico e mentale.
Gli oli essenziali sono essenze aromatiche, utilizzati in molti trattamenti naturali.
Possono essere ricavati in due modi, tramite distillazione, che permette di separare l'olio dall'acqua, e tramite spremitura a freddo.
Come si usano gli oli essenziali
L'olfatto è chiaramente il senso più coinvolto ma le applicazioni degli oli essenziali possono essere numerose.
Alcune gocce di olio essenziale possono essere aggiunte all'acqua da bagno per favorire il relax e la distensione della muscolatura.
Non bisogna esagerare e se ne consigliano 5 o 6 gocce a seconda della grandezza della vasca.
Gli oli essenziali vengono utilizzati anche nei massaggi. Spesso si mischiano a un altro olio vegetale, come quello di jojoba o di mandorle, per migliorare lo scorrimento delle mani sul corpo e allo stesso tempo sfruttare le proprietà naturali degli oli che vengono assorbiti dalla cute.
Noi di Capo dei Greci lo sappiamo bene ed ecco perché nel nostro centro benessere, perfettamente attrezzato per soddisfare ogni tuo desiderio, potrai richiedere massaggi e trattamenti che sfruttano il potere aromatico degli oli essenziali.
Gli oli essenziali possono essere assunti acnhe per via orale per favorire la guarigione di infiammazioni orali come gengiviti, mal di gola e afta.
Benefici, vantaggi e controindicazioni
i benefici legati all'aromaterapia sono tanti e riguardano tanti aspetti del nostro fisico.
Facciamo degli esempi!
Olio essenziale di lavanda: ideale per le infiammazioni, le ustioni solari e l'influenza. Non solo!
A livello celebrale svolge un'azione calmante e migliora i disturbi legati al sonno. Ha inoltre, un effetto lenitivo per la cute.
Il limone ha una potente azione antibatterica, può favorire la concentrazione e migliora la memoria.
La menta pèiperita favorisce la digestione e la concentrazione. Combatte il mal di testa ed è indicata in caso di raffreddore.
Attenzione però! L'aromaterapia può anche essere pericolosa se non si conoscono perfettamente le proprietà degli oliessenziali che si stanno utilizzando.
Chi utiliza gli oli essenziali deve essere certi di non essere allergico alla sostanza. Gli oli devono essere utilizzzati con cautela in caso di irritazioni cutanee, di gravidanza o di altri trattamenti farmacologici in corso.
Altri usi degli oli essenziali
Come abbiamo già detto nell'introduzione, gli aromi sono usati sin dai tempi più antichi e le profumazioni naturali sono state spesso sfruttate per gli usi più disparati.
Profumare la casa con oli essenziali e diffusori per ambienti sono i moderni incensi, considerati tra le forme più antiche di aromaterapia.
Perchè profumare la casa con gli oli essenziali? Perché riducono lo stress e l'ansia, migliorano la qualità del sonno e possono essere usati per alleviare particolari disturbi.
Tra i più rilassanti puoi trovare: la camomilla, il sandalo, il limone - e in generale gli agrumi - ylang-ylang, rosa e molti altri.
Gli oli essenziali usati in atomaterapia sono utilizzati anche nella cosmesi: il limone, grazie alla sua azione purificante per la cute, il timo e l'origano possono essere applicati sulle unghie in caso di micosi, la lavanda, grazie alla sua azione lenitiva, può essere aggiunta alla crema quotidiana o allo shampoo.
Come dicevamo, l'aromaterapia non intende assolutamente sostituirsi alla emdicina tradizionale ma potrebbe essere una valida alleata per alleviare qualche dolore, migliorare il nostro umore e renderci più allegri!
Per provarer una seduta di massaggi rilassanti agli Agrumi di Sicilia, Capo dei Greci è il posto che fa per te!
Vieni a scoprire il nostro centro benessere, non potrai più farne a meno!
Potrebbe interessarti anche: Doccia scozzese: cosa è e che benefici ha.